Non categorizzato
Pubblicazione dichiarazione ANAC
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Pubblicazione dichiarazione ANAC/AVCP
FAQ Coronavirus
CONTATTI
Per informazioni chiamare:
- il proprio medico di famiglia o il pediatra
- numero pubblica utilità Ministero della Salute 1500 (attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7)
- numero verde ATS Regione Sardegna 800311377 o 3336144123 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20)
- numero unico di emergenza 112 o 118 (solo in casi strettamente necessari).
Non recarsi al pronto soccorso.
MISURE IGIENICO - SANITARIE (allegato 1 DPCM 08/03/2020)
(da attuare rigororamente da parte di tutti gli utenti della scuola)
- Cliccare QUI per visualizzarle
- cliccare QUI per scaricare il documento
APPROFONDIMENTI
Domande e risposte Ministero della Salute
Sito Istituto Superiore di Sanità
FAQ Regione Sardegna: #informazionediqualità
DECRETI E ORDINANZE
- Atti del Dipartimento della Protezione Civile
- Atti del Ministero della Salute
- Atti del Ministero delle Finanze
1) Notizie
2) Didattica a distanza (suggerimenti Miur)
2.1) Guida all'uso di Google Moduli (prerequisito: disporre di un'account google, come una casella gmail)
2.2) Suggerimenti da istituti scolastici che già attuano la didattica a distanza (DAD)
3) Domande e risposte su viaggi di istruzione e altre tematiche
4) Atti e norme
5) Link utili
CIRCOLARI EMANATE DALL'ISTITUTO
- Circolare n. 82 - Circolare Ministero della salute
- Circolare n. 89 - Nuova circolare Ministero della salute
- Circolare n. 95 - Indicazioni sul coronavirus
- Circolare n. 99 - Informativa giochi sportivi studenteschi
- Circolare n. 101 - Indicazioni uscite didattiche e viaggi istruzione fino al 15 marzo
- Circolare n. 107 - Indicazioni viaggi uscite didattiche visite guidate
- Circolare n. 108 - Sospensione attività didattica 5-13 marzo
- Circolare n. 112 - Indicazioni derivanti dalla sospensione delle attività didattiche
- Circolare n. 113 - Aggiornamento misure igienico-sanitarie DPCM 8 marzo
- Circolare n. 114 - Sospensione temporanea attività collegiali
- Circolare n. 115 - Proroga sospensione attività didattica fino al 3 aprile
- Circolare n. 116 - Attivazione smart working per assistenti amministrativi e DSGA
- Circolare n. 117 - Turnazioni collaboratori scolastici e apertura sedi fino al 3 aprile
- Circolare n. 118 - Chiusura apertura al pubblico fino al 3 aprile e altre indicazioni
- Circolare n. 119 - Monitoraggio e indicazioni sulla didattica a distanza (DAD)
- Circolare n. 120 - Variazioni turnazioni personale ATA fino al 3 aprile
- Circolare n. 123 - Iniziative di solidarietà digitale
- Circolare n. 124 - Organizzazione dei servizi dal 19 al 25 marzo
Finanziamenti Fondazione di Sardegna
Progetto Scuola 2019
Anno Scolastico 2019/2020
Progetto: LabAtelier#n.0
Descrizione del progetto
Perché LabAtelier#n.0: Lab per svolgere, in maniera concreta e sicura, le quotidiane prassi funzionali a un'efficace vita scolastica; Atelier perché in uno spazio stimolante si possano rafforzare le passioni e farne nascere di nuove; n.0 per non fermarci a un preciso tempo tecnologico ma immaginare un luogo capace di evolvere e implementare.
Il progetto ha permesso la realizzazione di una rete informatica, presso la Scuola Secondaria di 1° grado di Siliqua, costituita da un laboratorio e postazioni d'aula, una per classe.
Si è così creato uno "spazio per l'apprendimento" che coniuga la più alta innovazione tecnologica per la didattica con le nuove metodologie collaborative previste dal PNSD. Investire in ambienti per l'apprendimento, accoglienti e flessibili, permette di attivare strategie di "insegnamento per competenze", valorizzando il lavoro del singolo autonomo e responsabile, incentivando la collaborazione consapevole tra allievi e docenti, favorendo l'inclusione e la motivazione dei ragazzi in difficoltà.
L'intervento ha previsto l'installazione di postazioni di lavoro di ultima generazione basate sulla tecnologia della virtualizzazione (VDI).
Ciò ha permesso di offrire agli utilizzatori finali, gli studenti, ambienti di lavoro personalizzati dall'utente docente. Egli sarà in grado di assegnare a ogni terminale, a seconda della tipologia di lezione da svolgere, un determinato sistema operativo corredato da specifici strumenti software.
Le postazioni, dotate di controllo centralizzato, permettono la rigenerazione degli ambienti di lavoro allo stato iniziale, riportandoli a prima del loro utilizzo per la lezione corrente. In questo modo si mitiga la necessità di interventi tecnici esterni e la possibilità che le macchine possano restare compromesse a causa di usi impropri.
La nuova infrastruttura informatica è dotata di un servizio cloud locale, con spazio di condivisione personale per tutti gli utenti della rete che possono accedere ai propri lavori anche fuori dalle mura scolastiche, attraverso dispositivi personali secondo la filosofia del Bring your own device (BYOD) facilitando e implementando il lavoro degli attori coinvolti.
L'adozione di postazioni basate sulla virtualizzazione di norma presuppone l'acquisto di computer nuovi da collegare a un server che eroga i servizi in rete locale.
La nostra Scuola ha invece optato per un'innovativa soluzione che permette di utilizzare come terminali dei vecchi computer dalle caratteristiche tecniche superate che hanno esaurito il proprio ciclo vitale di funzionamento. Il processo di rigenerazione consente ai computer recuperati di funzionare con sistemi operativi e software di ultima generazione, al pari dei terminali nuovi, producendo però un sensibile abbattimento dei costi per l'adozione della tecnologia.
Si è quindi approfittato dell'opportunità offerta dal Banco di Sardegna a sostegno delle scuole del territorio. L'istituto di credito infatti, offrendo alla scuola a titolo gratuito propri computer non più utilizzati, permette di realizzare, a seguito del processo di rigenerazione e adeguamento dei terminali, laboratori scolatici tecnologicamente all'avanguardia ma dai costi contenuti.
Il progetto realizzato intende realizzare 4 tipologie di obiettivi.
Il primo interessa direttamente gli studenti che avranno a disposizione un ambiente di apprendimento moderno, flessibile, con cui mettersi alla prova e fare "esperienze per le competenze". La possibilità per il docente di personalizzare gli ambienti di lavoro permetterà di progettare dei percorsi specifici per promuovere le attitudini dei singoli, intercettando le loro passioni, nell'ottica di una scuola accogliente e inclusiva.
Il secondo obiettivo riguarda i docenti, i quali potranno trasformare il laboratorio informatico e le classi in aule interdisciplinari, riconfigurabili in base al proprio ruolo. La possibilità di selezionare i migliori ambienti di lavoro, riavviarli, spegnerli, ripristinarli in caso di malfunzionamento e di portare a termine queste operazioni in autonomia e senza generare costi di assistenza tecnica, ridurrà i tempi di organizzazione della lezione con conseguente aumento della produttività e dell'efficacia didattico-educativa.
Il terzo obiettivo riguarda la scuola e consiste nel dotarla di un'infrastruttura che fa largo uso di software Open Source. La possibilità di far convivere sistemi operativi Windows e Linux sulla stessa postazione di lavoro, unitamente al ricorso di software Open, è il primo passo verso lo sdoganamento del software libero a scuola.
Con l'infrastruttura individuata, i due sistemi operativi citati convivono, permettendo il ricorso all'uno e all'altro a seconda dei contesti e delle situazioni. Si intende quindi fare un primo importante passo, peraltro fortemente voluto dal MIUR, per cogliere l'opportunità di svincolarsi progressivamente dall'uso di software proprietario.
Il quarto obiettivo riguarda il territorio e consiste nell'incentivare elementi di coesione sociale tra istituzioni pubbliche (la scuola) e organizzazioni private (il Banco di Sardegna) con ricadute di carattere ambientale (il riuso di vecchi computer) e sociale (l'adozione di tecnologie all'avanguardia attraverso l'uso di computer ricondizionati).
Il contributo concesso (vedasi file allegato)
Consiglio istituto 2018-2021
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Componenti del Consiglio di Istituto triennio 2018-2021:
Dirigente Scolastico: |
TODDE IGNAZIO |
Componente Genitori: |
BACHIS ANNA MARIA (Presidente) |
BALLOI DONATELLA |
|
BOLLIRI LAURA ANNA |
|
MANCOSU DANIELA |
|
PITTAU FRANCESCA |
|
TOCCO IRENE |
|
Componente Docenti: |
BACHIS DANIELA |
LALLAI LUANA |
|
LENZU FRANCESCA |
|
MURTAS ANNA RITA |
|
UCCHEDDU FRANCESCA |
|
ZANONI CHRISTIAN |
|
Componente A.T.A.: |
nessun eletto |
G.L.I. di istituto
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
In attuazione dell'art. 15 comma 2 della L. 104/1992 e successiva normativa di riferimento, il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione di Istituto ha come compito, oltre a quello di collaborare all'interno dell'istituto alle iniziative educative e d'integrazione che riguardano studenti con disabilità, di occuparsi delle problematiche relative gli alunni con disturbi evolutivi specifici e dell'area dello svantaggio.
La Direttiva del MIUR del 27 Dicembre 2012 sui BES (Bisogni Educativi Speciali) e sull'organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica, ridefinisce e completa il tradizionale approccio all'integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante anche a:
- alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento);
- alunni stranieri;
- alunni con A.D.H.D. (deficit d'attenzione e iperattività);
- alunni con svantaggio socioculturale, familiare, affettivo, etc., comunque non certificabili o diagnosticabili a livello sanitario.
La composizione del G.L.I. tiene conto delle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. 66/2017.
Componenti G.L.I. per l'a.s. 2019/2020
Dirigente Scolastico: Dott. Ignazio Todde
Funzione Strumentale: Ins. Lallai Luana
Funzione strumentale: Ins. Marcialis Tonina
Docente curricolare Secondaria: Ins. Corona Barbara
Docente curricolare Primaria: Ins. Todde Maria Bonaria
Docente curricolare Infanzia: Ins. Pintore Paola Franca
Docente sostegno Secondaria: Ins. Sabatino Nevia
Docente Sostegno Infanzia: Ins. Rapetti Francesca
Componente ASL: Dott.ssa Marchei della ASL 8 Assemini.
Si allega il Piano Annuale sull'inclusione per l'anno scolastico in corso.
Comitato per la valutazione dei docenti
Il Comitato per la valutazione dei docenti (art. 11 D.Lgs. 297/1994) è stato recentemente riformato dall'art. 1 c. 129 della L. 107/2015.
Composizione e durata
Il comitato ha durata di tre anni scolastici, e' presieduto dal dirigente scolastico ed e' costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Funzioni
1) Il comitato INDIVIDUA I CRITERI per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
2) Il comitato esprime altresì il proprio PARERE sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente. A tal fine il comitato e' composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti, ed e' integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
3) Il comitato valuta il servizio di cui all'articolo 448 (D.lgs 297/1994) su richiesta dell'interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l'interessato e il consiglio di istituto provvede all'individuazione di un sostituto. Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo 501.
Componenti in carica nel triennio 2018-2021
Dirigente Scolastico Dott. Todde Ignazio
Componente docenti: Di Renzo Anna, Mameli Maddalena, Putzulu Antonella.
Componente genitori: Bachis Anna Maria, Mancosu Daniela.
Componente esterno: D.ssa Fara Franca
Organo di garanzia
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Ai sensi del DPR 249/1998 (Statuto delle Studentesse e degli Studenti) così come modificato e integrato dal DPR 235/2007, nelle Scuole Secondarie è prevista l'istituzione di un Organo di Garanzia interno alla scuola a cui è possibile ricorrere, da parte di chiunque vi abbia interesse, contro le sanzioni disciplinari comminate dal Consiglio di Classe o dal Consiglio di Istituto entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione.
L'Organo di garanzia dell'Istituto Comprensivo Statale di Siliqua - Vallermosa, per il triennio 2018-2021, risulta composto da:
Presidente: Dirigente Scolastico Dott. Ignazio Todde
Componente Genitori (membro effettivo): Bolliri Anna Laura
Componente Genitori (membro effettivo): Pittau Francesca
Componente Genitori (membro supplente): Balloi Donatella
Componente Docenti (membro effettivo): Ins.te Bachis Daniela
Componente Docenti (membro effettivo): Ins.te Ucchieddu Nicoletta
Componente Docenti (membro supplente): Ins.te Lallai Luana.
Giunta esecutiva
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Compiti
Assume i compiti preparatori ed esecutivi del Consiglio d'Istituto: propone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio e cura l'esecuzione delle relative delibere. Il Consiglio di Istituto tuttavia resta l'unico organo deliberante all'interno della scuola in cui sono presenti tutte le componenti della comunità educativa.
La Giunta Esecutiva è composta da un docente, una figura individuata tra il personale ATA e da due genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Componenti della Giunta Esecutiva:
Dirigente Scolastico Dott. Ignazio Todde
DSGA D.ssa Mulas Maria Grazia
Ins.te Murtas Anna Rita
Sig.ra Bolliri Anna Laura
Sig.ra Tocco Irene.
IBAN Istituto
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
CONTO BANCO DI SARDEGNA SILIQUA
IBAN: IT50H0101586260000070265323
Causale per tutti i versamenti: è obbligatorio specificare in modo chiaro la causale del versamento, il nominativo completo del soggetto versante (se persona fisica) o la ragione sociale (se si tratta di persona giuridica).
Il conto tesoreria unica è disponibile in QUESTA SEZIONE